NEWS: Allarme epatiti pediatriche

29 Aprile 2022

Preoccupa l’aumento dei casi di epatite pediatriche verificatisi nel Regno Unito ed in Europa, per i quali si sospetta una eziologia infettiva non ancora accertata.
Le indagini microbiologiche hanno escluso in tutti i casi ogni possibile legame con i virus dell’epatite A, B, C, D mentre in una parte dei soggetti hanno rilevato la presenza di Adenovirus sierotipo 41.
Anche l’Istituto Superiore di Sanità e la Società Italiana di Pediatria suggeriscono una vigilanza attiva sulla situazione in Italia.
È importante in questo contesto approfondire la caratterizzazione dell’infezione nei casi sospetti anche utilizzando un approccio per esclusione.

Diagnosi

Molti casi hanno riportato sintomi gastrointestinali inclusi dolore addominale, diarrea e vomito che hanno preceduto il quadro clinico di epatite acuta grave e livelli aumentati di enzimi epatici e ittero.

I virus comuni che causano l’epatite virale acuta (virus dell’epatite A, B, C, D ed E) non sono stati rilevati in nessuno di questi casi. Adenovirus è stato rilevato in almeno 74 casi e tra i casi con informazioni sui test molecolari, 18 sono stati identificati come tipo 41.

19 pazienti sono stati rilevati con una coinfezione da SARS-CoV-2 e adenovirus. Non vi è alcuna associazione con i vaccini antiCOVID in quanto la gran parte casi non aveva mai ricevuto alcuna dose di vaccino contro SARS-CoV-2.

News ed eventi
Vai all'archivio